Palazzo di Lucerna di Rorà

Palazzo Lucerna di Rorà venne rimodellato su una struttura preesistente di epoca medioevale fra il ‘600 e ‘700 dai marchesi Oreglia di Novello conti di Castino e Farigliano e baroni di Isola. L’edificio faceva arte di un vasto complesso ubicato tra le attuali Piazza Botero e via Torino. Risalgono a questo periodo gli stucchi delle sale al piano terreno eseguiti dai fratelli luganesi Beltramelli che negli stessi anni lavorarono in Bene anche al palazzo Magistrati e nelle chiese di San Francesco e di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi. Il 24 aprile 1796 l palazzo ospitò il Generale Napoleone Bonaparte durante la campagna d’Italia. All’inizio dell’800 molte sale vennero ristrutturate probabilmente sotto la direzione di Pelagio Palagi e decorate con motivi che richiamano quelli del Castello di Racconigi. Il Palazzo fu un seguito utilizzato come Quartiere militare, Ufficio del Registro, Pretura e Scuola. Dall’inizio del novecento è sede del Museo Civico – Archeologico ricco di reperti romani dell’Augusta Bagennorum. Si accede alle sale attraverso un ampio scalone probabilmente disegnato dallo Juvarra.